Si scrive acqua, si legge democrazia

Categoria: Italia Pubblicato: Venerdì, 17 Marzo 2023

Officina dei Saperi - Silvana Galassi  16/03/2023

La Conferenza dell’Onu sull’acqua si terrà a New York, dal 22 al 24 marzo. I temi in discussione saranno: l’acqua per la salute, lo sviluppo, il clima, resilienza e ambiente. […]

"Pace proibita" presentato da Michele Santoro

Categoria: Italia Pubblicato: Mercoledì, 04 Maggio 2022

Paolini al concerto del primo maggio 2022

Categoria: Italia Pubblicato: Mercoledì, 04 Maggio 2022

qui il suo intervento

22 marzo - giornata dell'"acqua pubblica"

Categoria: Italia Pubblicato: Sabato, 19 Marzo 2022

Fermare il DDL concorrenza, difendere i beni comuni e i servizi pubblici

Categoria: Italia Pubblicato: Mercoledì, 22 Dicembre 2021

Ricordo che insieme alla Rete delle Città in Comune, ad Attac Italia, ai Giuristi Democratici e ai Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata, consapevoli che l'articolo 6 del DDL concorrenza rappresenta un attacco frontale ai beni comuni e ai diritti delle persone e delle comunità locali perché prevede la privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali, abbiamo preparato due ordini del giorno, da presentare nei consigli comunali, che chiedono lo stralcio di suddetto articolo.

Questo il comunicato diffuso da queste realtà il 24/11/2021: Fermare il DDL concorrenza, difendere i beni comuni e i servizi pubblici

Chiediamo a tutte e tutti di attivarsi per la presentazione di questi atti.
A questo link potete scaricare le due versioni di ordini del giorno, una più dettagliata e l'altra più sintetica. Ognunə può scegliere quella che ritiene più opportuna sulla base delle sensibilità presenti sul territorio.
 
Grazie a Simona Bombieri da ieri abbiamo a disposizione anche una grafica dedicata: SuperGoccia
 
Un saluto.
Paolo Carsetti

Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua

Acqua amara

Categoria: Italia Pubblicato: Sabato, 28 Agosto 2021

Nella provincia italiana con le bollette più care in assoluto, il livello di arsenico contenuto nell’acqua pubblica è il più elevato d'Italia. Tra connivenze politiche e favoritismi ad personam, la mala gestione idrica da parte della società Talete S.p.a. ha trasformato un bene inalienabile come l’acqua in merce su cui lucrare. A danno di 350mila cittadini. Guarda l'inchiesta video e sostieni il giornalismo libero e indipendente:

leggi tutto su TPI

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.